Peeling

Estetica Tradizionale

Estetica Tradizionale

Total Body

Total Body

Estetica tradizionale

Che cos'è il Peeling?

Il peeling è un trattamento estetico che mira a migliorare l'aspetto e la salute della pelle attraverso l'applicazione di sostanze chimiche che esfoliano e rigenerano gli strati cutanei. Questo trattamento è studiato per rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, stimolando la produzione di nuove cellule e promuovendo un aspetto più fresco e levigato. Il peeling può essere suddiviso in tre categorie principali: superficiale, medio e profondo, a seconda della profondità di penetrazione nel tessuto cutaneo.

Nel peeling superficiale, vengono utilizzati agenti chimici leggeri come gli alfa-idrossiacidi (AHA) e i beta-idrossiacidi (BHA). Questi composti agiscono sull'epidermide, lo strato più esterno della pelle, rimuovendo le cellule morte e migliorando la luminosità e la texture cutanea. Questo tipo di peeling è indicato per trattare lievi imperfezioni, come l'acne lieve, le macchie solari e le rughe sottili, con tempi di recupero minimi e effetti collaterali generalmente lievi, come arrossamenti temporanei e desquamazione leggera.

Il peeling medio utilizza sostanze come l'acido tricloroacetico (TCA) a concentrazioni medie, che penetrano più in profondità rispetto agli AHA e ai BHA. Questo trattamento è efficace per affrontare problematiche cutanee più pronunciate, come cicatrici da acne, rughe più profonde e iperpigmentazione. Durante il processo, la soluzione chimica provoca una esfoliazione più marcata e può essere necessario un tempo di recupero di diversi giorni, durante i quali la pelle si rigenera completamente.

Infine, il peeling profondo coinvolge l'uso di agenti più potenti come il fenolo, che raggiungono gli strati più profondi del derma. Questo tipo di peeling è riservato a condizioni cutanee severe, come le rughe profonde, le cicatrici importanti e i danni cutanei estesi causati dal sole. Il trattamento comporta un periodo di recupero più lungo e richiede un'attenta supervisione medica, poiché i rischi e le complicazioni potenziali sono maggiori rispetto ai peeling superficiali e medi.

In generale, il peeling è un trattamento versatile che può essere personalizzato in base alle specifiche esigenze del paziente e alle caratteristiche della sua pelle. È fondamentale una valutazione accurata da parte di un professionista qualificato per determinare il tipo di peeling più appropriato e garantire risultati ottimali. La preparazione pre-trattamento e le cure post-trattamento sono essenziali per massimizzare i benefici del peeling e minimizzare i rischi, assicurando una pelle rigenerata, più liscia e luminosa.

Quali zone è possibile trattare?

Il peeling è un trattamento versatile che può essere applicato a diverse aree del corpo, offrendo benefici specifici a seconda della zona trattata. Le principali aree che possono beneficiare del peeling includono:

  • Viso: Il viso è la zona più comune per il peeling, poiché la pelle del viso è spesso soggetta a imperfezioni come acne, rughe, macchie solari e iperpigmentazione. Un peeling del viso può migliorare la texture, la luminosità e la compattezza della pelle, riducendo i segni dell'invecchiamento e uniformando il tono cutaneo.

  • Collo: La pelle del collo è particolarmente delicata e suscettibile ai danni del sole e all'invecchiamento. Il peeling del collo può aiutare a ridurre le rughe sottili e a migliorare l'elasticità della pelle, dando un aspetto più giovane e tonico.

  • Decolleté: L'area del decolleté, che include il petto e la parte superiore del busto, può presentare segni di fotoinvecchiamento, come macchie scure e rughe. Un peeling chimico in questa zona può uniformare il tono della pelle e migliorare la texture, rendendola più levigata e luminosa.

  • Mani: Le mani sono spesso esposte ai raggi UV e ad agenti ambientali che possono causare macchie solari e invecchiamento precoce. Il peeling delle mani può schiarire le macchie scure e migliorare la texture della pelle, restituendo loro un aspetto più giovane e curato.

  • Schiena: La schiena è una zona soggetta a problemi come acne e cicatrici post-acneiche. Un peeling della schiena può aiutare a purificare la pelle, ridurre le imperfezioni e migliorare l'aspetto delle cicatrici, rendendo la pelle più uniforme e liscia.

  • Braccia: La pelle delle braccia può diventare ruvida e presentare cheratosi pilare, una condizione caratterizzata da piccole protuberanze. Il peeling delle braccia può esfoliare la pelle, ridurre la cheratosi e migliorare la texture complessiva, rendendo le braccia più morbide e levigate.

Ogni area del corpo trattata con peeling richiede una valutazione accurata da parte di un professionista per determinare il tipo e la concentrazione dell'agente chimico più appropriato. Questo assicura che il trattamento sia sicuro ed efficace, massimizzando i benefici e minimizzando i rischi di effetti collaterali.

Avambracci

Braccia

Collo

Décolleté

Mani

Schiena

Viso


Il peeling è un trattamento estetico estremamente efficace per affrontare una vasta gamma di inestetismi cutanei, offrendo risultati visibili e duraturi. Tra gli inestetismi più comunemente trattati con il peeling vi sono le rughe e le linee sottili. Grazie all'azione esfoliante degli agenti chimici utilizzati, il peeling stimola la produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali per la tonicità e l'elasticità della pelle. Questo processo aiuta a ridurre la profondità delle rughe esistenti e a prevenire la formazione di nuove, conferendo alla pelle un aspetto più giovane e levigato.

Un altro inestetismo frequentemente trattato con il peeling è l'iperpigmentazione, che include macchie solari, lentiggini e melasma. Gli acidi chimici utilizzati nel peeling agiscono sull'epidermide, favorendo il turnover cellulare e uniformando il tono della pelle. Questo è particolarmente utile per chi soffre di discromie cutanee, poiché il peeling può schiarire le macchie scure e migliorare la luminosità complessiva del viso.

Il peeling è anche molto efficace nel trattamento dell'acne e delle cicatrici post-acneiche. Gli acidi beta-idrossi, come l'acido salicilico, sono particolarmente utili per la pelle acneica, in quanto penetrano nei pori e riducono l'infiammazione, aiutando a prevenire la formazione di nuovi brufoli. Per quanto riguarda le cicatrici, un peeling medio o profondo può ridurre la visibilità delle cicatrici da acne, migliorando la texture della pelle e promuovendo la rigenerazione dei tessuti.

Un ulteriore beneficio del peeling è il miglioramento della texture della pelle. La rimozione delle cellule morte superficiali rende la pelle più liscia e morbida al tatto. Questo effetto è particolarmente apprezzato da chi soffre di pelle secca o ruvida, poiché il peeling può aiutare a ripristinare una superficie cutanea uniforme e idratata.

Inoltre, il peeling può essere utilizzato per trattare la pelle danneggiata dal sole. L'esposizione ai raggi UV può causare ispessimento cutaneo, rughe e macchie scure. Il peeling aiuta a rimuovere le cellule danneggiate e a stimolare la crescita di nuove cellule sane, migliorando così l'aspetto della pelle e riducendo i segni del fotoinvecchiamento.

Infine, il peeling può essere utile per ridurre i pori dilatati e migliorare la luminosità generale della pelle. I pori ostruiti e dilatati possono essere meno evidenti grazie all'azione esfoliante del peeling, che libera i pori dalle impurità e favorisce una pelle più chiara e radiosa. La combinazione di questi effetti rende il peeling un trattamento versatile e altamente efficace per chi desidera migliorare l'aspetto e la salute della propria pelle.


Il peeling è un trattamento adatto a una vasta gamma di persone che desiderano migliorare l'aspetto e la salute della loro pelle. È particolarmente indicato per chi soffre di inestetismi come rughe sottili, macchie solari, iperpigmentazione, acne e cicatrici post-acneiche. Le persone con pelle opaca o ruvida possono trarre grandi benefici da questo trattamento, poiché il peeling aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare la rigenerazione cellulare, conferendo alla pelle un aspetto più fresco e luminoso.

Tuttavia, non tutte le tipologie di pelle e condizioni sono idonee per il peeling. È importante che chi ha una pelle molto sensibile, con tendenza a irritazioni o condizioni come rosacea ed eczema, consulti attentamente un dermatologo o un professionista qualificato prima di sottoporsi al trattamento. Anche le persone con un tono di pelle molto scuro devono essere valutate con attenzione, poiché alcuni tipi di peeling possono causare iperpigmentazione o depigmentazione.

In generale, il peeling è più efficace per individui con pelle chiara e media che non presentano lesioni attive o infezioni cutanee. È essenziale una valutazione preliminare per determinare il tipo di peeling più adatto, in modo da personalizzare il trattamento alle specifiche esigenze della pelle del paziente. Attraverso una consulenza approfondita, il professionista può garantire che il trattamento venga eseguito in sicurezza, massimizzando i benefici e riducendo al minimo i rischi di complicazioni.


Il peeling, sebbene sia un trattamento efficace e versatile, non è adatto a tutti. Esistono alcune condizioni e situazioni in cui il peeling è sconsigliato. In particolare, non è raccomandato per:

  • Pelle molto sensibile o con tendenza a irritazioni: Chi ha una pelle estremamente sensibile o reattiva, incluse condizioni come rosacea ed eczema, potrebbe sperimentare peggioramenti o irritazioni significative con il peeling.

  • Infezioni cutanee attive: La presenza di infezioni cutanee, come herpes simplex attivo o infezioni batteriche, rende il peeling rischioso, poiché può aggravare l'infezione e causare ulteriori complicazioni.

  • Lesioni o ferite non guarite: Persone con tagli, abrasioni o lesioni aperte sulla pelle dovrebbero evitare il peeling fino alla completa guarigione delle aree interessate.

  • Tono di pelle molto scuro: Gli individui con pelle molto scura sono a maggior rischio di sviluppare iperpigmentazione o depigmentazione post-trattamento, rendendo necessario un approccio molto cauto e spesso preferendo altri trattamenti.

  • Stato di gravidanza o allattamento: Durante la gravidanza e l'allattamento, è preferibile evitare il peeling, poiché gli effetti delle sostanze chimiche sul feto o sul neonato non sono completamente noti e potrebbero rappresentare un rischio.

  • Uso recente di isotretinoina: Chi ha assunto isotretinoina, un potente farmaco per l'acne, negli ultimi sei mesi dovrebbe evitare il peeling, poiché la pelle potrebbe essere più sensibile e incline a cicatrici.

  • Disturbi della cicatrizzazione: Persone con una storia di cheloidi o cicatrizzazione anomala dovrebbero essere particolarmente cauti, poiché il peeling può aumentare il rischio di cicatrici permanenti.

Consultare sempre un professionista qualificato è fondamentale per determinare l'idoneità al trattamento e assicurare che venga eseguito in condizioni di massima sicurezza.


Il peeling offre una serie di risultati visibili e benefici duraturi per la pelle, rendendolo una scelta popolare tra i trattamenti estetici. Dopo una serie di trattamenti, i pazienti possono aspettarsi una pelle visibilmente più liscia e luminosa. L'azione esfoliante del peeling rimuove le cellule morte e stimola il turnover cellulare, migliorando la texture della pelle e conferendole un aspetto più giovane e fresco. Le rughe sottili e le linee d'espressione sono ridotte, poiché il peeling promuove la produzione di collagene ed elastina, due componenti fondamentali per la tonicità e l'elasticità cutanea.

Inoltre, il peeling è efficace nel trattamento dell'iperpigmentazione. Macchie solari, lentiggini e melasma possono essere significativamente schiarite, uniformando il tono della pelle. Questo è particolarmente vantaggioso per chi desidera eliminare le discromie e ottenere un colorito più omogeneo. Le persone che soffrono di acne o che hanno cicatrici post-acneiche possono notare una diminuzione delle imperfezioni cutanee. Il peeling riduce l'infiammazione e libera i pori ostruiti, prevenendo la formazione di nuovi brufoli e migliorando l'aspetto delle cicatrici, rendendo la pelle più uniforme e levigata.

Un ulteriore beneficio del peeling è il miglioramento della luminosità della pelle. La rimozione delle cellule morte e l'accelerazione del turnover cellulare fanno sì che la pelle appaia più radiosa e sana. Questo effetto è particolarmente evidente nelle persone con pelle opaca o stanca, che possono ottenere un aspetto più vivace e ringiovanito. Anche i pori dilatati possono essere ridotti visivamente, poiché il peeling aiuta a purificare e restringere i pori, donando alla pelle un aspetto più raffinato e uniforme.

Il peeling può inoltre essere utilizzato per trattare la pelle danneggiata dal sole. L'esposizione prolungata ai raggi UV causa spesso ispessimento cutaneo, rughe e macchie scure. Il peeling rimuove le cellule danneggiate e stimola la crescita di nuove cellule sane, migliorando l'aspetto generale della pelle e riducendo i segni del fotoinvecchiamento. Infine, i risultati del peeling sono cumulativi. Ogni sessione contribuisce a migliorare progressivamente l'aspetto e la salute della pelle, con benefici che possono durare nel tempo se mantenuti con una cura adeguata della pelle e una protezione solare costante.


Il trattamento di peeling inizia con una consulenza dettagliata da parte di un professionista qualificato, che valuta la condizione della pelle del paziente e determina il tipo di peeling più adatto alle sue esigenze. Una volta stabilito il protocollo, il trattamento vero e proprio inizia con una pulizia approfondita della pelle per rimuovere impurità, oli e residui di trucco. Questo passaggio è cruciale per garantire che la soluzione chimica possa penetrare uniformemente.

Successivamente, il professionista applica la soluzione chimica scelta, che può variare da alfa-idrossiacidi, beta-idrossiacidi, acido tricloroacetico, fino a soluzioni di fenolo per peeling più profondi. La soluzione viene applicata con attenzione, spesso utilizzando un pennello o una garza, per garantire una distribuzione omogenea. Durante questa fase, il paziente può avvertire una sensazione di lieve bruciore o pizzicore, segno che la soluzione sta iniziando a lavorare sulla pelle.

Una volta applicata, la soluzione chimica viene lasciata agire per un periodo di tempo controllato, durante il quale penetra negli strati dell'epidermide e stimola l'esfoliazione delle cellule morte. Il professionista monitora attentamente la reazione della pelle per assicurarsi che il trattamento proceda in sicurezza. In alcuni casi, per peeling più profondi, può essere applicata una seconda strato della soluzione per potenziare l'effetto.

Dopo il tempo di esposizione, la soluzione chimica viene neutralizzata o rimossa accuratamente, a seconda del tipo di agente utilizzato. La pelle viene poi trattata con prodotti lenitivi e idratanti per calmare eventuali irritazioni e promuovere il processo di guarigione. È essenziale evitare l'esposizione diretta al sole e utilizzare una protezione solare ad ampio spettro per proteggere la nuova pelle e prevenire danni futuri.

Il trattamento si conclude con consigli post-peeling forniti dal professionista, che includono l'uso di prodotti specifici per la cura della pelle e indicazioni su come mantenere i risultati ottenuti. È possibile che la pelle presenti un lieve rossore e desquamazione nei giorni successivi, ma questi effetti sono temporanei e parte del naturale processo di rigenerazione cutanea. Con il passare del tempo, la pelle apparirà visibilmente più liscia, uniforme e luminosa, riflettendo i benefici del peeling.

 

 

-------------- da riposizionare ------------

FAQ

1. Il peeling è doloroso? Il peeling può causare una sensazione di lieve bruciore o pizzicore durante l'applicazione della soluzione chimica, ma il dolore è generalmente minimo e temporaneo. Per peeling più profondi, può essere applicato un anestetico locale per ridurre il disagio.

2. Quali sono i rischi associati al peeling? I rischi includono arrossamenti, irritazioni, infezioni, cambiamenti temporanei o permanenti della pigmentazione e cicatrici. Tuttavia, la maggior parte degli effetti collaterali è temporanea e può essere gestita con una corretta cura post-trattamento.

3. Quanto tempo dura la guarigione dopo un peeling? Il tempo di guarigione varia a seconda della profondità del peeling. I peeling superficiali possono richiedere pochi giorni per il recupero, mentre i peeling medi e profondi possono necessitare di una o due settimane per una completa guarigione.

4. Il peeling è adatto a tutti i tipi di pelle? Il peeling può essere adattato a diversi tipi di pelle, ma è importante che sia eseguito da un professionista qualificato che possa valutare le specifiche esigenze e caratteristiche della pelle del paziente, evitando complicazioni in casi di pelle molto scura o estremamente sensibile.

5. Si può truccare la pelle dopo un peeling? È consigliabile evitare il trucco immediatamente dopo il peeling per permettere alla pelle di respirare e guarire. Il tempo necessario prima di poter applicare il trucco varia in base alla profondità del peeling, solitamente da pochi giorni a una settimana.

6. Quanto durano i risultati di un peeling? I risultati di un peeling possono durare da diversi mesi a un anno, a seconda del tipo di peeling e della cura della pelle successiva al trattamento. I risultati possono essere mantenuti e prolungati con trattamenti periodici e una buona routine di cura della pelle.

7. Si può fare il peeling durante l'estate? È possibile fare il peeling durante l'estate, ma è fondamentale evitare l'esposizione diretta al sole e utilizzare una protezione solare ad ampio spettro per prevenire danni e iperpigmentazione. È spesso preferibile programmare il trattamento durante le stagioni meno soleggiate.

8. Si può fare il peeling se si stanno utilizzando altri trattamenti cosmetici? Alcuni trattamenti cosmetici possono interferire con il peeling, quindi è importante discutere con il professionista tutti i prodotti e i trattamenti in uso. Potrebbe essere necessario sospendere temporaneamente alcuni trattamenti per evitare reazioni avverse.

9. Il peeling può eliminare le cicatrici profonde? Il peeling può ridurre la visibilità delle cicatrici superficiali e migliorare la texture della pelle, ma per cicatrici profonde potrebbero essere necessari trattamenti complementari come il microneedling o il laser.

10. Quanto frequentemente si può fare il peeling? La frequenza dei trattamenti dipende dal tipo di peeling e dalla condizione della pelle. I peeling superficiali possono essere ripetuti ogni 4-6 settimane, mentre i peeling medi e profondi richiedono intervalli di tempo più lunghi, spesso alcuni mesi tra una sessione e l'altra. Un professionista può consigliare il piano di trattamento più appropriato.


Con quale frequenza dovrei fare il peeling?

La frequenza dipende dal tipo di peeling e dalle esigenze della pelle. I peeling leggeri possono essere ripetuti ogni 4-6 settimane, mentre quelli più profondi sono consigliati ogni pochi mesi.

Posso fare un peeling durante l'estate?

È possibile, ma è fondamentale proteggere la pelle dal sole con una crema solare ad ampio spettro per evitare iperpigmentazione e danni solari.

Posso truccarmi dopo un peeling?

È consigliabile evitare il trucco per almeno 24 ore dopo il trattamento per permettere alla pelle di guarire e respirare.

Ci sono preparazioni specifiche prima di fare un peeling?

Prima di un peeling, è consigliabile evitare l'uso di prodotti esfolianti o irritanti e proteggere la pelle dal sole. Il professionista fornirà indicazioni specifiche in base al tipo di peeling scelto.

Qual è la differenza tra un peeling chimico e un peeling enzimatico?

Un peeling chimico utilizza acidi come AHA, BHA o TCA per esfoliare la pelle e stimolare il rinnovamento cellulare, mentre un peeling enzimatico utilizza enzimi naturali derivati da frutti come la papaya o l'ananas per dissolvere delicatamente le cellule morte della pelle. I peeling enzimatici sono generalmente più delicati e possono essere più adatti per chi ha pelle sensibile o condizioni come la rosacea. Entrambi i tipi di peeling migliorano la texture e l'aspetto della pelle, ma la scelta dipende dal tipo di pelle, dalle condizioni della pelle e dagli obiettivi estetici.

Trattamenti simili

Massaggi

Benessere profondo con il tocco giusto

Ceretta

Libera la tua pelle dai peli indesiderati

Manicure

Mani che parlano di te
Icona freccia

Hai un centro estetico?

Registrati
Icona freccia

Sei un influencer?

Lavora con noi
Icona freccia Hai un centro estetico? Registrati
Icona freccia Sei un influencer? Lavora con noi