La psoriasi è una condizione cronica della pelle caratterizzata dalla crescita accelerata delle cellule cutanee, che porta alla formazione di chiazze squamose, arrossate e pruriginose. Questo disturbo è considerato una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule della pelle, causando un'infiammazione. La psoriasi può variare da lieve a grave e colpisce persone di tutte le età. Sebbene non sia contagiosa, la psoriasi può essere imbarazzante e fastidiosa, influenzando la qualità della vita di chi ne soffre.

 


La psoriasi può manifestarsi in diverse aree del corpo, ognuna con caratteristiche specifiche:

  • Cuoio capelluto: Le placche squamose possono comparire sulla linea dei capelli e sul cuoio capelluto, spesso accompagnate da prurito.
  • Gomiti e ginocchia: Queste sono le aree più comunemente colpite, con placche secche e sollevate.
  • Schiena e natiche: La psoriasi può colpire la parte inferiore della schiena e le natiche, con chiazze squamose e pruriginose.
  • Unghie: Le unghie possono diventare spesse, scolorite e presentare delle piccole depressioni (onicopsoriasi).
  • Mani e piedi: Le lesioni possono comparire sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, causando dolore e difficoltà nei movimenti.
  • Zona genitale: La psoriasi inversa può interessare le pieghe cutanee e l'area genitale, causando disagio e prurito.

Affrontare la psoriasi richiede un approccio combinato che integra trattamenti topici, sistemici e cambiamenti nello stile di vita. Ecco alcune strategie utili:

  • Diagnosi e monitoraggio medico: Consultare un dermatologo per una diagnosi accurata e per monitorare la progressione della malattia.
  • Igiene delicata della pelle: Utilizzare prodotti per la pelle senza profumo e formulati per pelli sensibili per evitare irritazioni.
  • Idratazione: Applicare regolarmente creme emollienti per mantenere la pelle idratata e ridurre la secchezza e la desquamazione.
  • Riduzione dello stress: Tecniche di gestione dello stress come la meditazione e lo yoga possono aiutare a ridurre i flare-up della psoriasi.

Esistono diversi trattamenti efficaci per gestire e ridurre i sintomi della psoriasi, suddivisi in categorie di estetica, estetica avanzata e medicina estetica, nonché trattamenti medici. Ecco una panoramica dei principali trattamenti disponibili:

Estetica

  • Prodotti idratanti e lenitivi: Creme e lozioni che contengono ingredienti come l'acido salicilico, l'urea e l'olio di cocco possono aiutare a idratare la pelle e ridurre la desquamazione.
  • Bagni colloidali all'avena: Bagni che possono lenire l'infiammazione e alleviare il prurito.
  • Esfolianti delicati: Prodotti che aiutano a rimuovere delicatamente le cellule morte della pelle, migliorando la texture e riducendo la secchezza.

Estetica Avanzata e Medicina Estetica

  • Terapia a base di luce UV (fototerapia): Esposizione controllata alla luce ultravioletta B (UVB) o alla luce ultravioletta A (UVA) per rallentare la crescita delle cellule della pelle.
  • Laser terapia: Utilizzo di laser per trattare specifiche aree colpite dalla psoriasi, riducendo le placche e migliorando l'aspetto della pelle.
  • Terapia con farmaci biologici: Farmaci che mirano a componenti specifici del sistema immunitario per ridurre l'infiammazione e la crescita delle cellule della pelle.

Medicina

  • Corticosteroidi topici: Creme e unguenti che riducono l'infiammazione e il prurito nelle aree colpite.
  • Vitamina D analoghi: Farmaci che aiutano a rallentare la crescita delle cellule della pelle e ridurre la desquamazione.
  • Inibitori della calcineurina: Crema che riducono l'infiammazione e possono essere utilizzati nelle aree sensibili come il viso e le pieghe cutanee.
  • Farmaci sistemici: Prescrizione di farmaci orali o iniettabili che influenzano l'intero sistema immunitario per trattare i casi gravi di psoriasi.
  • Retinoidi: Derivati della vitamina A che possono essere usati per ridurre la velocità di produzione delle cellule della pelle.

 


I trattamenti per la psoriasi possono offrire un sollievo significativo dai sintomi e migliorare la qualità della vita. I pazienti possono aspettarsi:

  • Riduzione delle placche: La maggior parte dei trattamenti può ridurre significativamente le placche squamose e la desquamazione.
  • Miglioramento della texture della pelle: La pelle può diventare più liscia e meno infiammata.
  • Sollievo dal prurito: Molti trattamenti possono alleviare il prurito associato alla psoriasi.
  • Diminuzione della frequenza dei flare-up: Con il trattamento adeguato, i flare-up della psoriasi possono diventare meno frequenti e meno gravi.
  • Aumento della fiducia e della qualità della vita: Sentirsi meglio nella propria pelle può avere un impatto positivo sull'autostima e sul benessere generale.

Sebbene i trattamenti per la psoriasi siano generalmente sicuri, è importante essere consapevoli di alcuni effetti collaterali e rischi:

  • Irritazione cutanea: Alcuni trattamenti topici possono causare arrossamento, prurito o irritazione temporanea della pelle.
  • Sensibilità alla luce: La fototerapia può aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare, richiedendo una protezione solare rigorosa.
  • Effetti collaterali sistemici: I farmaci sistemici possono avere effetti collaterali come nausea, affaticamento e problemi al fegato o ai reni.
  • Rischi di infezione: L'uso prolungato di corticosteroidi può aumentare il rischio di infezioni cutanee.
  • Cambiamenti nel colore della pelle: Alcuni trattamenti possono causare iperpigmentazione o ipopigmentazione temporanea.

Quali sono i sintomi della psoriasi?

I sintomi includono macchie rosse con squame argentee, pelle secca e screpolata che può sanguinare, prurito, bruciore e dolore nelle aree colpite.

La psoriasi è contagiosa?

No, la psoriasi non è contagiosa. Non può essere trasmessa da persona a persona attraverso il contatto fisico.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati dei trattamenti per la psoriasi?

I risultati variano in base al trattamento e alla gravità della psoriasi, ma molti pazienti vedono miglioramenti significativi in poche settimane.

I trattamenti per la psoriasi sono adatti a tutti i tipi di pelle?

Sì, i trattamenti possono essere personalizzati per adattarsi a tutti i tipi di pelle, indipendentemente dalla tonalità o dalla sensibilità.

La psoriasi può essere completamente curata?

La psoriasi è una malattia cronica senza cura definitiva, ma i trattamenti possono controllare efficacemente i sintomi e migliorare la qualità della vita.


La psoriasi è una condizione cronica della pelle caratterizzata dalla crescita accelerata delle cellule cutanee, che porta alla formazione di chiazze squamose, arrossate e pruriginose. Questo disturbo è considerato una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule della pelle, causando un'infiammazione. La psoriasi può variare da lieve a grave e colpisce persone di tutte le età. Sebbene non sia contagiosa, la psoriasi può essere imbarazzante e fastidiosa, influenzando la qualità della vita di chi ne soffre.

 

Icona freccia Hai un centro estetico? Registrati
Icona freccia Sei un influencer? Lavora con noi