Estetica Medicale
Viso
Chirurgia estetica
Trattamento mediamente doloroso
Anestesia localizzata
Fino a 50 minuti di trattamento
Risultati subito visibili
Permanenza definitiva
Recupero in breve tempo
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che mira a migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e inferiori, intervenendo su difetti estetici o funzionali legati all’invecchiamento, alla genetica o a particolari condizioni mediche. Questo trattamento consente di eliminare l’eccesso di pelle che si accumula sulle palpebre superiori, ridurre le borse sotto gli occhi causate dall’accumulo di grasso o dai cedimenti tissutali, e correggere eventuali asimmetrie che influenzano l’armonia del volto. L’intervento si basa su tecniche chirurgiche avanzate che prevedono incisioni minime, solitamente nascoste nelle pieghe naturali della pelle o, nel caso delle palpebre inferiori, all’interno della congiuntiva per evitare cicatrici visibili. Oltre a migliorare l’aspetto estetico, la blefaroplastica può risolvere problemi funzionali, come la difficoltà visiva causata dalla pelle in eccesso che appesantisce le palpebre superiori. Grazie all’attenzione ai dettagli e all’evoluzione delle tecniche chirurgiche, questo intervento offre risultati naturali, armonizzando il volto e restituendo uno sguardo fresco, riposato e giovanile.
La blefaroplastica è un intervento altamente personalizzabile che permette di trattare diverse zone della regione perioculare, migliorandone l’aspetto estetico e funzionale. Le principali aree di intervento includono:
Palpebre superiori: Questa zona è spesso soggetta a lassità cutanea dovuta all’invecchiamento o a fattori genetici, che può provocare un aspetto appesantito e, nei casi più gravi, ostacolare il campo visivo. La blefaroplastica permette di rimuovere l’eccesso di pelle e rimodellare i tessuti, donando uno sguardo più aperto e luminoso.
Palpebre inferiori: Le palpebre inferiori possono sviluppare borse e rigonfiamenti causati dall’accumulo di grasso o dal cedimento dei tessuti. L’intervento consente di rimuovere o riposizionare il grasso in eccesso, migliorando il profilo sotto l’occhio e attenuando l’aspetto stanco o invecchiato.
Angoli laterali degli occhi: Sebbene meno frequente, la chirurgia può includere la correzione delle rughe profonde o della lassità cutanea nella zona laterale degli occhi, per un risultato più armonioso e uniforme.
Area perioculare complessiva: In alcuni casi, la blefaroplastica può essere associata ad altri trattamenti estetici per migliorare l’intera zona oculare, integrando tecniche per ridurre rughe, migliorare il tono della pelle o rialzare le sopracciglia.
Grazie a queste possibilità, la blefaroplastica non si limita a correggere specifici inestetismi, ma consente di intervenire in modo completo e mirato, restituendo un aspetto naturale e ringiovanito all’intera area degli occhi.
La blefaroplastica è un trattamento efficace per affrontare una serie di inestetismi legati all’invecchiamento o alla genetica che colpiscono la zona perioculare, migliorandone significativamente l’aspetto. Tra i principali inestetismi trattabili rientra la lassità cutanea delle palpebre superiori, che spesso provoca uno sguardo appesantito e stanco, rendendo il viso meno armonioso. L’intervento permette di rimuovere la pelle in eccesso, restituendo freschezza e leggerezza allo sguardo.
Anche le palpebre inferiori possono beneficiare della blefaroplastica, in particolare nei casi di borse oculari, spesso causate da accumuli di grasso o ritenzione di liquidi. Questi rigonfiamenti, che accentuano i segni di stanchezza e invecchiamento, vengono ridotti o eliminati, migliorando la definizione della zona sotto gli occhi. Il trattamento è efficace anche per ridurre rughe profonde o pieghe cutanee intorno agli occhi, donando una pelle più liscia e tonica.
Gli effetti del trattamento non si limitano all’aspetto estetico: in molti casi, migliorare la funzionalità delle palpebre superiori contribuisce anche a correggere disturbi visivi dovuti all’eccesso di pelle che può ostruire il campo visivo. Grazie alla sua capacità di trattare inestetismi diversi in modo mirato, la blefaroplastica non solo ringiovanisce l’area oculare, ma migliora anche l’equilibrio e l’armonia complessiva del volto, con risultati naturali e duraturi.
La blefaroplastica è adatta a uomini e donne che desiderano migliorare l’aspetto della zona perioculare o correggere problemi funzionali causati dall’eccesso di pelle o dalle borse oculari. È indicata per chi presenta segni di invecchiamento, come palpebre superiori cadenti o gonfiori sotto gli occhi, ma anche per persone più giovani con inestetismi di origine genetica. Il trattamento è ideale per chi gode di una buona salute generale e non soffre di condizioni che potrebbero compromettere la guarigione, come infezioni o malattie croniche non controllate. Inoltre, è fondamentale che il paziente abbia aspettative realistiche sui risultati, comprendendo che la blefaroplastica migliora significativamente l’aspetto e la funzionalità della zona oculare, ma senza stravolgere i tratti naturali del viso.
La blefaroplastica, pur essendo un trattamento sicuro e molto efficace, non è adatta a tutti. È sconsigliata nei seguenti casi:
Persone con gravi patologie oculari: Chi soffre di condizioni come glaucoma, secchezza oculare severa o infezioni oculari attive deve evitare l’intervento, a meno che non sia approvato dal proprio specialista.
Pazienti con malattie croniche non controllate: Condizioni come diabete scompensato, ipertensione grave o disturbi della coagulazione possono aumentare i rischi chirurgici.
Donne in gravidanza o allattamento: Sebbene rara, la chirurgia durante queste fasi della vita è generalmente sconsigliata per evitare complicazioni legate ai cambiamenti ormonali.
Fumatori che non sono disposti a smettere temporaneamente: Il fumo compromette la guarigione dei tessuti e può aumentare il rischio di complicazioni post-operatorie.
Soggetti con problemi di cicatrizzazione: Persone predisposte alla formazione di cicatrici ipertrofiche o cheloidi potrebbero non ottenere i risultati desiderati.
Prima di sottoporsi alla blefaroplastica, è essenziale una valutazione approfondita da parte del chirurgo, che analizzerà la salute generale e le caratteristiche specifiche del paziente per garantire la sicurezza e il successo dell’intervento.
La blefaroplastica offre risultati significativi e duraturi che trasformano l’aspetto della zona perioculare, donando uno sguardo più giovane, fresco e riposato. L’intervento elimina l’eccesso di pelle dalle palpebre superiori, correggendo la lassità che spesso appesantisce lo sguardo e, nei casi più gravi, interferisce con la visione. Questo permette non solo un miglioramento estetico, ma anche un incremento della funzionalità visiva per chi soffre di ostruzione del campo visivo. Nelle palpebre inferiori, il trattamento riduce o elimina borse e rigonfiamenti, rimodellando i tessuti e creando un contorno occhi più definito e armonioso. Le rughe sottili e le pieghe nella zona perioculare vengono attenuate, restituendo alla pelle un aspetto più liscio e compatto. I risultati sono visibili quasi immediatamente dopo la guarigione iniziale, con un miglioramento progressivo nei mesi successivi grazie al naturale assestamento dei tessuti. Il volto complessivo appare ringiovanito, con uno sguardo che mantiene la sua naturale espressività, senza segni evidenti di intervento. La durata degli effetti dipende dallo stile di vita e dal naturale processo di invecchiamento, ma l’intervento è considerato una soluzione a lungo termine per contrastare gli effetti del tempo nella delicata area degli occhi.
Il trattamento di blefaroplastica si svolge in una sala operatoria sterile sotto la supervisione di un chirurgo esperto. Dopo un’attenta valutazione delle esigenze del paziente e una pianificazione dettagliata dell’intervento, viene somministrata un’anestesia locale o, in alcuni casi, una leggera sedazione per garantire il massimo comfort durante la procedura. Il chirurgo inizia effettuando incisioni sottili e precise, nascoste lungo le pieghe naturali delle palpebre superiori o lungo il bordo interno delle palpebre inferiori, a seconda dell’area da trattare. Attraverso queste incisioni, viene rimosso l’eccesso di pelle e grasso o, se necessario, il grasso viene riposizionato per ridare equilibrio e armonia al contorno oculare. Una volta completato il rimodellamento, le incisioni vengono chiuse con suture estremamente fini per minimizzare le cicatrici. Dopo l’intervento, il paziente riceve indicazioni specifiche per la gestione post-operatoria e il monitoraggio della guarigione, con visite di controllo programmate per assicurare un recupero ottimale e il raggiungimento dei risultati desiderati.
Il risultato della blefaroplastica è permanente?
I risultati sono duraturi, ma il processo di invecchiamento naturale continua. Generalmente, gli effetti della blefaroplastica possono mantenersi per molti anni.
È possibile correggere un precedente intervento di blefaroplastica?
Sì, una blefaroplastica secondaria può essere effettuata per correggere risultati insoddisfacenti, ma è necessario attendere il completo recupero dall’intervento iniziale.
Il trattamento lascia cicatrici visibili?
Le cicatrici sono minime e posizionate in modo strategico, diventando quasi invisibili con il tempo.
La blefaroplastica può correggere le occhiaie?
Non direttamente, ma rimuovendo borse o riposizionando il grasso sotto gli occhi, l’intervento può migliorare l’aspetto delle occhiaie.
È necessario interrompere l’assunzione di farmaci prima dell’intervento?
Alcuni farmaci, come anticoagulanti o antinfiammatori, devono essere sospesi sotto indicazione del medico per ridurre il rischio di complicazioni.
Hai un centro estetico?
RegistratiSei un influencer?
Lavora con noi