I nei, conosciuti anche come nevi, sono lesioni cutanee comuni che possono apparire come piccole macchie marroni, nere o color carne sulla pelle. Queste formazioni sono composte da gruppi di melanociti, le cellule che producono la melanina, il pigmento che dà colore alla pelle. I nei possono essere presenti dalla nascita (nevi congeniti) o svilupparsi nel corso della vita (nevi acquisiti). Sebbene la maggior parte dei nei sia benigna e non richieda trattamento, alcuni possono evolvere in melanoma, un tipo di cancro della pelle, rendendo importante il monitoraggio e, in alcuni casi, la rimozione.

Esistono diversi tipi di nei, ciascuno con caratteristiche specifiche:

  • Nei comuni: Piccole macchie marroni o nere con bordi definiti e una superficie liscia o leggermente elevata.
  • Nei displastici (atipici): Più grandi dei nei comuni, con bordi irregolari e una variazione di colore. Possono sembrare asimmetrici e talvolta si ritiene che abbiano un potenziale più elevato di trasformarsi in melanoma.
  • Nei blu: Lesioni di colore blu scuro o grigio, generalmente più comuni su viso e arti.
  • Nevi congiuntivi: Piccoli, rialzati e color carne o leggermente più scuri, spesso trovati nei bambini.

I nei possono apparire su qualsiasi parte del corpo, con particolari caratteristiche in ciascuna zona:

  • Viso: Possono apparire su fronte, guance, naso e altre aree visibili.
  • Collo e décolleté: Zone spesso esposte al sole dove i nei possono essere più visibili.
  • Torace e schiena: Le aree più comuni dove i nei si sviluppano.
  • Braccia e gambe: Anche queste zone possono presentare nei, spesso in numero variabile.
  • Cuoio capelluto: I nei possono apparire nascosti tra i capelli.

La maggior parte dei nei è innocua e non richiede trattamento. Tuttavia, i nei che cambiano forma, dimensione o colore, o che causano prurito o sanguinamento, dovrebbero essere valutati da un dermatologo. Ecco alcune strategie per la gestione dei nei:

  • Monitoraggio regolare: Controllare regolarmente i nei per qualsiasi cambiamento, utilizzando la regola ABCDE (Asimmetria, Bordi, Colore, Diametro, Evoluzione).
  • Protezione solare: Utilizzare una crema solare ad ampio spettro per proteggere i nei dall'esposizione ai raggi UV, che possono causare danni alla pelle.
  • Evitare il trauma: Evitare di irritare i nei con rasature o abiti stretti che possono strofinare.

 


Esistono vari trattamenti per la rimozione dei nei, suddivisi in diverse categorie:

Estetica

  • Rimozione cosmetica: Se un neo è esteticamente sgradevole ma benigno, può essere rimosso per motivi cosmetici attraverso varie tecniche non invasive.

Medicina Estetica

  • Shaving: Il neo viene rasato fino al livello della pelle, in particolare per nei sporgenti.
  • Terapia laser: Utilizzo di laser per rimuovere il neo. È efficace soprattutto per i nei superficiali.
  • Elettrocauterizzazione: Utilizzo di corrente elettrica per bruciare il neo.

Medicina

  • Biopsia: Se un neo è sospetto, può essere eseguita una biopsia per determinare se è benigno o maligno.
  • Asportazione chirurgica: Il neo viene rimosso chirurgicamente insieme a una piccola porzione di pelle circostante. Questo è spesso utilizzato per nei sospetti o maligni.

Chirurgia

  • Escissione con punti: Rimozione chirurgica del neo con chiusura dei bordi della pelle con punti. È usata per nei profondi o di grandi dimensioni.

 


I trattamenti per i nei possono offrire risultati estetici significativi e migliorare la salute della pelle. I pazienti possono aspettarsi:

  • Rimozione del neo: Il neo viene eliminato, migliorando l'aspetto estetico o riducendo il rischio di malignità.
  • Minimizzazione delle cicatrici: La maggior parte dei trattamenti cerca di ridurre al minimo le cicatrici visibili.
  • Aumento dell'autostima: Rimuovere un neo esteticamente sgradevole può avere un impatto positivo sull'autostima e sulla qualità della vita.

 


Sebbene i trattamenti per la rimozione dei nei siano generalmente sicuri, è importante essere consapevoli di alcuni effetti collaterali e rischi:

  • Cicatrici: Tutti i trattamenti di rimozione possono lasciare cicatrici, anche se di solito sono minime.
  • Infezioni: C'è un rischio di infezione con qualsiasi procedura che coinvolga la pelle, che può essere mitigato con una cura adeguata.
  • Dolore: Alcuni trattamenti possono causare dolore o disagio temporaneo durante e dopo la procedura.
  • Recidiva: In alcuni casi, il neo può ricrescere, richiedendo ulteriori trattamenti.
  • Reazioni allergiche: Possibili con l'uso di anestetici locali o prodotti post-trattamento.

I nei, conosciuti anche come nevi, sono lesioni cutanee comuni che possono apparire come piccole macchie marroni, nere o color carne sulla pelle. Queste formazioni sono composte da gruppi di melanociti, le cellule che producono la melanina, il pigmento che dà colore alla pelle. I nei possono essere presenti dalla nascita (nevi congeniti) o svilupparsi nel corso della vita (nevi acquisiti). Sebbene la maggior parte dei nei sia benigna e non richieda trattamento, alcuni possono evolvere in melanoma, un tipo di cancro della pelle, rendendo importante il monitoraggio e, in alcuni casi, la rimozione.

Esistono diversi tipi di nei, ciascuno con caratteristiche specifiche:

  • Nei comuni: Piccole macchie marroni o nere con bordi definiti e una superficie liscia o leggermente elevata.
  • Nei displastici (atipici): Più grandi dei nei comuni, con bordi irregolari e una variazione di colore. Possono sembrare asimmetrici e talvolta si ritiene che abbiano un potenziale più elevato di trasformarsi in melanoma.
  • Nei blu: Lesioni di colore blu scuro o grigio, generalmente più comuni su viso e arti.
  • Nevi congiuntivi: Piccoli, rialzati e color carne o leggermente più scuri, spesso trovati nei bambini.
Icona freccia Hai un centro estetico? Registrati
Icona freccia Sei un influencer? Lavora con noi