Le cheratosi seborroiche sono escrescenze cutanee benigne che appaiono spesso con l'avanzare dell'età. Queste lesioni possono variare in colore dal marrone chiaro al nero, e possono essere lisce, ruvide, piatte o rilevate. Sebbene il loro aspetto possa essere motivo di preoccupazione estetica, le cheratosi seborroiche sono innocue e non sono cancerose. Tuttavia, è importante distinguere queste escrescenze da altre lesioni cutanee che potrebbero essere maligne.

 


Le cheratosi seborroiche possono apparire in diverse aree del corpo, con particolari caratteristiche e necessità di trattamento specifiche per ciascuna zona:

  • Volto: Le cheratosi seborroiche possono apparire sul viso, spesso sulle guance, sul naso e sulla fronte, creando preoccupazioni estetiche significative.
  • Collo: La pelle del collo può essere sede di queste lesioni, spesso visibili e fastidiose.
  • Torace e dorso: Il tronco è una delle aree più comuni in cui compaiono le cheratosi seborroiche, con lesioni che possono variare notevolmente in dimensioni e numero.
  • Braccia e mani: Anche le estremità superiori possono essere colpite, con lesioni che possono interferire con l'aspetto estetico e la funzionalità.

 


Le cheratosi seborroiche di solito non richiedono trattamento medico, ma possono essere rimosse per motivi estetici o se causano irritazione. Alcuni approcci comuni includono:

  • Osservazione: Se non causano fastidio, molte persone scelgono di non trattarle.
  • Igiene della pelle: Mantenere la pelle pulita e idratata per prevenire irritazioni.
  • Protezione solare: Utilizzare creme solari per prevenire danni cutanei che potrebbero favorire la comparsa di nuove lesioni.

Esistono vari trattamenti efficaci per rimuovere o ridurre le cheratosi seborroiche, suddivisi in diverse categorie:

Estetica

  • Trattamenti topici: Creme e lozioni contenenti urea, alfa-idrossiacidi o acido salicilico possono aiutare ad ammorbidire e ridurre le lesioni.

Estetica Avanzata e Medicina Estetica

  • Crioterapia: Utilizzo di azoto liquido per congelare e rimuovere le lesioni. Questo metodo è rapido e relativamente indolore.
  • Elettrocoagulazione: Utilizzo di una corrente elettrica per bruciare e rimuovere le cheratosi seborroiche. Questo metodo è efficace ma può causare lievi cicatrici.
  • Laserterapia: Utilizzo di laser per vaporizzare le lesioni, con un'alta precisione e un rischio minimo di cicatrici.
  • Terapia con acido tricloroacetico (TCA): Applicazione di un acido forte che brucia le lesioni superficiali.

Chirurgia

  • Escissione chirurgica: Rimozione delle lesioni con un bisturi, utilizzata raramente per le cheratosi seborroiche a causa dell'invasività e del rischio di cicatrici.

 


I trattamenti per le cheratosi seborroiche possono offrire risultati notevoli, migliorando l'aspetto estetico e il comfort. I pazienti possono aspettarsi:

  • Rimozione completa o riduzione delle lesioni: La maggior parte dei trattamenti può eliminare completamente o ridurre significativamente la visibilità delle cheratosi seborroiche.
  • Miglioramento della pelle: La pelle risulterà più uniforme e priva di lesioni visibili.
  • Aumento dell'autostima: L'eliminazione delle lesioni può migliorare la percezione di sé e la fiducia in se stessi.

Sebbene i trattamenti per le cheratosi seborroiche siano generalmente sicuri, è importante essere consapevoli di alcuni effetti collaterali e rischi:

  • Irritazione cutanea: Alcuni trattamenti possono causare arrossamento, prurito o irritazione temporanea della pelle.
  • Gonfiore e lividi: Comuni dopo trattamenti come la crioterapia o la laserterapia, ma di solito temporanei.
  • Cicatrici: Sebbene rari, alcuni trattamenti possono lasciare lievi cicatrici.
  • Infezioni: Come con qualsiasi intervento che coinvolga la pelle, c'è un rischio di infezione, che può essere mitigato con una cura adeguata.

 


Quali sono le cause principali delle cheratosi seborroiche?

La causa esatta non è conosciuta, ma fattori genetici e l'invecchiamento sono considerati contributori principali. Non sono causate dall'esposizione al sole.

Le cheratosi seborroiche sono pericolose?

Le cheratosi seborroiche sono generalmente innocue e non sono cancerogene. Tuttavia, è importante monitorarle e consultare un dermatologo per escludere eventuali cambiamenti maligni.

In cosa consiste la crioterapia per le cheratosi seborroiche?

La crioterapia utilizza azoto liquido per congelare e distruggere le cellule delle cheratosi seborroiche, causando il distacco della lesione dopo alcuni giorni.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con i trattamenti non invasivi?

I risultati sono generalmente visibili subito dopo il trattamento, ma il completo recupero della pelle può richiedere alcune settimane.

Le cheratosi seborroiche possono ritornare dopo il trattamento?

Le cheratosi seborroiche rimosse non ritornano, ma possono formarsi nuove lesioni in altre aree della pelle. Monitorare regolarmente la pelle è essenziale.


Le cheratosi seborroiche sono escrescenze cutanee benigne che appaiono spesso con l'avanzare dell'età. Queste lesioni possono variare in colore dal marrone chiaro al nero, e possono essere lisce, ruvide, piatte o rilevate. Sebbene il loro aspetto possa essere motivo di preoccupazione estetica, le cheratosi seborroiche sono innocue e non sono cancerose. Tuttavia, è importante distinguere queste escrescenze da altre lesioni cutanee che potrebbero essere maligne.

 

Icona freccia Hai un centro estetico? Registrati
Icona freccia Sei un influencer? Lavora con noi